Pure itesti tecnici condividono con quelli scientifici e con quelli giuridici la tendenza di fondo alla precisione ed alla chiarezza; a differenziarli sia dagli uni che dagli altri è soprattutto l’intento eminentemente pratico per cui vengono realizzati; esso consiglia in generale agli autori di mirare soprattutto a migliorarne la leggibilità, l’usabilità e l’accessibilità attraverso una serie di specifici accorgimenti di tipo paratestuale, testuale e propriamente linguistico (per questi termini si veda il glossario, s. v., ed il documento dedicato alla natura del testo).
In particolare, il testo tecnico si avvantaggerebbe (1) dell’uso di esemplificazioni e di parafrasi e dell’impiego di alcuni artifici grafici, come l’uso di font particolari; (2) non rifuggirebbe dal colore; (3) farebbe ricorso ad un ampio apparato iconografico; (4) impiegherebbe layout non necessariamente istituzionali; (5) farebbe ampio spazio ad esempi e non disdegnerebbe l'impiego di parafrasi; (6) impiegherebbe anche lessico non strettamente specialistico.