Nel 1712 il Vescovo Procaccini, volendo soddisfare le esigenze religiose della popolazione, sempre più numerosa, di piazza del Popolo, fece costruire una nuova chiesa, intitolata a Santa Maria del Rifugio. La facciata della chiesa culmina in un timpano triangolare; l'ingresso è compreso tra due lesene puramente decorative, terminanti con capitelli ionici. Il portale d'ingresso è sormontato da una lunetta, la cui chiave è rappresentata dalla testa di un angelo. L'interno della chiesa è ad un'unica navata, che si immette nel transetto tramite un arco a tutto sesto poggiato su pilastri di tufo, recante in chiave uno stemma con insegne vescovili. Sull'altare maggiore, ornato di intarsi marmorei, vi è un quadro della Vergine con le anime del Purgatorio. Attraverso un corridoio laterale si accede al campanile che sorge affiancato alla chiesa. La torre campanaria attualmente è sormontata da una piccola cupola e presenta un unico ordine di monofore. La chiesa, dedicata al culto di Sant'Anna, è stata recentemente restaurata.